Nei primi anni del ‘900 si affermava con Ford e Taylor quella concezione industriale e produttiva che anteponeva l’offerta alla domanda e che in seguito si sarebbe conosciuta come produzione di massa o “PUSH” (spinta dall’azienda verso il mercato); l’evoluzione del mercato e la comparsa della concorrenza misero in evidenza il limite di poter continuare a perseguire l'efficienza del processo produttivo solo accrescendo le quantità prodotte senza tener conto del comportamento dei fornitori, dei clienti e dello stesso personale dipendente costretto a mansioni e operazioni troppo rigide. Durante gli anni ’40 nel dopoguerra la Toyota Motor Company in Giappone, dovendo recuperare il gap produttivo e di mercato che la distanziava dai colossi americani nel settore dell’automotive quali General Motor e Ford Motor Company, pensò bene di lavorare proprio su quei limiti evidenti e penalizzanti della “Mass Production”, dando così vita al TPS (Toyota Production System)
La disciplina del World Class Manufacturing è nata all’inizio degli anni '80, come la raccolta di buonepratiche, per lo più provenienti dal Toyota Production System. Solo molti anni dopo la WCM assunse un ruolo maggiore nella comunità globale, quando, circa 10 anni fa, a quel tempo Fiat Group Automobiles ha adottato il programma World Class Manufacturing per creare un nuovo modo di essere competitivi nella produzione.
La mission della nostra società di consulenza e formazione aziendale è condurre, sostenere ed emancipare ogni azienda cliente verso l’innovazione e la ricerca della sua propria eccellenza. Proprio per raggiungere questo obiettivo, ci dedichiamo a fornire consulenza industriale e formazione aziendale, e aiutiamo le aziende a operare un deciso cambiamento culturale e organizzativo/operativo.
Lo sviluppo strategico che promuoviamo in ogni intervento diconsulenza industriale mira in primo luogo all'ottimizzazione di tutte le risorse aziendali combattendo contro ogni sorta di spreco o perdita in ogni ambito: produttivo, logistico, organizzativo e gestionale.
Se lo scopo ultimo di ogni collaborazione è quello di far acquisire al cliente la padronanza di quei metodi, strumenti e standard NV con i quali sono stati ottenuti i risultati, per far sì che tutto questo si realizzi è necessario coinvolgere, ascoltare e valorizzare la risorsa principale di un’azienda, il suo primo motore e la sua vera anima: quella umana. La Lean Transformation richiede infatti prima di tutto l’acquisizione da parte di tutte le persone coinvolte in azienda di una forte consapevolezza del bisogno del cambiamento e della diffusa compartecipazione a tutto il processo che ne deriva, nel quale ognuno deve poter trovare la propria intima motivazione e il proprio spazio di miglioramento individuale.
Partiamo dall'assunto che un progetto di miglioramento che comporti un processo di cambiamento in un'azienda sia destinato a fallire, se si prescinde da una visione complessiva ed armonica dell'intera organizzazione e se ne trascura il determinante impatto sulle persone.
La storia attraverso cui NV si è evoluta e affermata, sfruttando la perfetta ed efficace complementarietà delle due aree di consulenza e formazione in ambito di Lean Management, le ha consentito di operare trasversalmente in vari settori dell’industria manifatturiera e dei servizi, sia in ambito privato che pubblico e di ottenere risultati tangibilinel miglioramento della performance
produttiva e organizzativa di tutte le aziende clienti.
Vuoi sapere come OTTIMIZZARE i processi nella tua azienda?
Possiamo aiutarti a migliorare le prestazioni del tuo business
condividendo con te i nostri anni di esperienza sul campo.
New Value s.r.l. |
Sede legale: Via Pier Capponi 32
50132 FIRENZE FI |
P. IVA 01912190970 | Tagmap
Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per assicurare la migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione o accedendo a qualunque elemento del sito, accetti l'utilizzo dei cookie