![]()
Lo scenario evolutivo che si presenta alle aziende a livello globale impone l’esigenza di un approccio sistematico per affrontare la Quarta Rivoluzione Industriale generata dalla “Technological Disruption” di Industry 4.0.
In un mondo che cambia in modo profondo tracciando una linea di confine netta tra passato e futuro, le aziende non si trovano semplicemente di fronte ad un’evoluzione di metodi, competenze, sistemi e tecnologie, ma a una trasformazione epocale del ruolo che l’uomo assume non solo nel contesto professionale, ma anche in quello sociale e personale. Le Aziende pertanto si trovano a dover necessariamente fronteggiare l’esigenza di gestire in modo completo ed equilibrato questa fase di cambiamento storico dell’intero sistema socio-economico.
NV ha sviluppato un approccio che integra tutti gli aspetti chiave della Quarta Rivoluzione Industriale in modo da condurre le aziende verso il “Nuovo Mondo” attraverso un percorso sistematico di trasformazione che prende in considerazione tutti gli elementi che incidono nell’organizzazione e che prevede specifici step evolutivi necessari per ottenere un risultato realmente efficace ed adeguato rispetto alle sfide imposte dal nuovo scenario.
La sola innovazione tecnologica non è sufficiente per produrre un cambiamento che porti a reali risultati, e per questo NV ha messo a punto un modello di conversione verso la Next Generation 4.0 che ha come focus della trasformazione il ruolo dell’uomo, dell’organizzazione e dei processi, prima ancora che della tecnologia e della loro mera applicazione.
NV ha sviluppato un approccio integrato di “4.0 Transformation” che si fonda su 3 principi:
- Come strutturare le fasi e le operazioni necessarie per avere un trasformazione Industry 4.0 di successo, elaborando un modello originale, WORLD CLASS INDUSTRY 4.0 ®, che gestisca l’evoluzione dell’organizzazione aziendale e dei suoi processi in modo equilibrato ed efficace.
- Come far evolvere le persone e le loro competenze affinchè la trasformazione Industry 4.0 rappresenti un percorso di crescita ed evoluzione fondato sul contributo “umano” e non guidato unilateralmente dagli aspetti tecnologici; un modello, GENERATION 4.0 TRAINING, permette a tutte le risorse ed ai relativi ruoli di avere le competenze necessarie non solo dal punto di vista tecnico, ma anche metodologico e gestionale.
- Come valutare i benefici reali seguenti all'implementazione di una trasformazione Industry 4.0, definendo le scelta corrette da compiere in termini di sviluppo tecnologico: INDUSTRY 4.0 ASSESSMENT prende in considerazione il ritorno dell’investimento nella nuova tecnologia Industry 4.0 in termini di profitto, ossia quell’incremento di produttività seguente ai nuovi processi generati dalla trasformazione stessa.